Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali senza la colonna vertebrale (invertebrati). Sono quindi esclusi i pesci, i rettili, gli anfibi, gli uccelli e i mammiferi. Il termine è stato usato nella classificazione zoologica con valore di sottoregno del regno Animali quando questo era appunto diviso in invertebrati (che comprendeva anche i protozoi) e vertebrati. Attualmente non ha più valore di classificazione né dal punto di vista filogenetico né da quello fenotipico.
Quaternario
15 October 2022Neogene
15 October 2022Paleogene
15 October 2022Nella scala dei tempi geologici,...
Cretacico Superiore
15 October 2022Nella scala dei tempi geologici,...
Cretacico Inferiore
15 October 2022Nella scala dei tempi geologici,...
Giurassico Superiore
16 October 2022Nella scala dei tempi geologici,...
Giurassico medio, Dogger
16 October 2022Nella scala dei tempi geologici,...
Giurassico Inferiore
16 October 2022Triassico
16 October 2022Nella scala dei tempi geologici...
Carbonifero
16 October 2022Nella Scala dei tempi geologici,...
Devoniano
16 October 2022Nella Scala dei tempi geologici,...
Siluriano
16 October 2022Nella scala dei tempi...
Ordoviciano Superiore
16 October 2022Nella scala dei tempi geologici,...
Ordoviciano Medio
16 October 2022Nella scala dei tempi geologici,...
Ordoviciano Inferiore
16 October 2022Nella scala dei tempi geologici,...
Cambriano
16 October 2022Il Cambriano è una delle...
Precambriano
16 October 2022Il Precambriano, in...